Siracusa

- Scritto da redazione civetta
- Lunedì, 12 Ottobre 2015 11:52
Quella del capogruppo PSDI al Consiglio comunale fu un’esecuzione brutale. Era con la figlia Simona di 10 anni, che poi vagò piangendo per la strada. La ricostruzione nella relazione della Commissione parlamentare che l’anno scorso ha chiuso i lavori

- Scritto da Marina De Michele
- Venerdì, 09 Ottobre 2015 13:52
Durante la sindacatura Bufardeci, diedero vita a quattro società per stabilizzare i precari ma, nonostante i costi del personale, per 14 mesi le imprese furono lasciate “in uno stato di totale inattività”. “Inutile e cospicuo dispendio di denaro pubblico”. Danno erariale 208 mila euro

- Scritto da Aldo Castello
- Venerdì, 09 Ottobre 2015 13:35
“Ha acquisito gratis700/800 frequenze in tutta Italia, Sud e isole facendoci i soldi. Il segnale di Radio Padania Libera arriva e dopo qualche settimana svanisce. Non si tratta di politica, ma di affari: molte frequenze vengono cedute ad altre emittenti, rimpinguando le casse leghiste…”

- Scritto da Antonio Andolfi
- Martedì, 29 Settembre 2015 11:47
Alla fine degli anni ‘50 Siracusa vide nascere due grandi locali per cinema e teatro. Fra questi il Verga che aveva la capacità di oltre 1.500 posti ed era situato nel cuore di Ortigia, in Via dei Santi Coronati, sulle ceneri di un’arena. Fu il comm. Vito Verga che costruì e gestì il grandioso cine teatro Verga che, sia per l’ubicazione (Ortigia era ancora popolatissima) sia per la capienza, ebbe da subito un successo enorme. Il locale, specie nei giorni festivi, aveva un grande movimento di pubblico proveniente anche dalla provincia. Alla morte del comm. Verga il locale venne acquistato dal dott. Mimmo Costa di Trapani, magnate dell’esercizio cinematografico siciliano per poi essere rivenduto all’amministrazione provinciale di Siracusa (gestione Cavallaro), che in breve tempo avrebbe dovuto trasformarlo in un contenitore di attività culturali e ricreative.

- Scritto da Aldo Castello
- Martedì, 22 Settembre 2015 12:55
Al Talete avrebbero dovuto esserci 26 posti liberi, ma è tutto pieno. Via Cavour, tavole e sedie per strada. Ospiti in visita al Duomo, dove ragazzi indisturbati scagliano pallonate sulle colonne doriche…

- Scritto da Marina De Michele
- Domenica, 02 Agosto 2015 16:57
Un’iniziativa dell’avvocato Corrado Giuliano che coinvolge il decano del Foro aretuseo, l’avvocato Corrado Piccione, e l'avvocato Piero Romano, ex presidente dell'Ordine, per raccogliere e conservare documenti e testimonianze della nostra storia forense