AMBIENTE
- Dettagli
-
19 Aprile 2015
-
Paolo Pantano

L’era del “brucia ciò che vuoi” non può continuare. Per la prima volta l’ONU si schiera apertamente a sostegno della campagna internazionale per spingere istituzioni, fondi pensioni, governi e risparmiatori a disinvestire in fonti fossili
Leggi tutto...
- Dettagli
-
17 Aprile 2015
-
Salvo La Delfa


Il bellissimo lavoro di Antonio Caia ha lo scopo di preservare l’area terrestre del Plemmirio che rappresenta una zona importante non solo per la bellezza delle sue acque, ma anche e, in taluni casi, soprattutto per gli aspetti storici, naturalistici ed archeologici della sua area terrestre
Leggi tutto...
- Dettagli
-
11 Aprile 2015
-
Salvo La Delfa

L’organismo non metabolizza completamente gran parte dei farmaci e anche i depuratori che funzionano bene (ciò è abbastanza raro) non sono in grado di smaltire i farmaci che sono, anche a concentrazioni basse, estremamente attivi e pericolosi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
11 Aprile 2015
-
Dino Artale

Sono circa trentamila le persone trattate a Siracusa con farmaci di ogni tipo, che sono e diventano veleni che non si eluiscono. Un vero fiume di sostanze immonde invade da decenni il mare ed eutrofizza oltre ogni limite tollerabile le acque dell’incantevole bacino acqueo di Siracusa
Leggi tutto...
- Dettagli
-
23 Dicembre 2014
-
Michele Accolla

Gli interventi irrinunciabili su una superficie di circa 5.815 ettari a terra e circa 10.068 ettari a mare, comprese le aree portuali di Siracusa ed Augusta. L’ERG è stata la sola azienda a firmare l’accordo, versando allo Stato 30 milioni di euro di cui si sono perse le tracce.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
20 Dicembre 2014
-
Paolo Pantano

Se gli Stati non interverranno subito, i costi complessivi ed i rischi connessi possono provocare una perdita minima del 5% del prodotto lordo globale annuo
Leggi tutto...
Informazioni aggiuntive
Dossier
Inchieste
Rubriche